Steve Linford: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri
m ortografia
Riga 15:
Da quando i computer iniziarono ad essere usati nell'industria musicale, Linford ha sviluppato un interesse verso di essi. Nel 1986 si è trasferito in Inghilterra, dove ha creato una [[Industria del software|software company]] il cui principale prodotto di sviluppo era un software di ricerca di file chiamato Ultrafind per [[MacOS]] simile a [[Sherlock (software)|Sherlock]] ma anticipandolo anni prima di [[Apple]].<ref name="Spam Kings"/>Con l'arrivo di Internet, Linford ha riorganizzato la società nel 1996 come una società di tecnologie di Internet chiamata Ultradesign Internet, attorno alla quale ci ha creato una rete di hosting di server chiamata UXN.
 
Dopo aver notato che i suoi clienti erano tormentati dallo [[Spam#Spamming_attraverso_E-Mail|spam di email]], ha inziatoiniziato a pensare in che modo porre fine al problema e, tra l'altro, è diventato un sostenitore di campagna anti-spam. Nel 1998, ha fondato [[Spamhaus]].
Con il supporto delle maggiori reti di Internet, Spamhaus ha iniziato a creare un [[database]] che funziona in real-time da ''[[Lista nera (informatica)|blacklist]]'' per lo spam e che è stato usato da [[Internet Service Provider|ISP]], governi e reti militari per bloccare milioni di email indesiderate e questa attività ha fatto sì che Linford fosse un target per i cyber-criminali, le cui azioni furono resi inefficienti da Spamhaus. Ha persino ricevuto minacce di morte da gang di criminali provenienti da tutto il mondo, molte delle quali sono state postate online.<ref name="Top 10 Security Heroes">('''EN''') [http://www.pcpro.co.uk/features/353866/the-top-ten-security-heroes/3 Top 10 Security Heroes]</ref>