== La musica ==
OriginariamentePrima composta in Sol maggiore, l'aria fu abbassata di un tono, a Fa maggiore, perché giudicata troppo acuta da [[Giuditta Pasta]], prima interprete dell'opera. A questa modifica dobbiamo non solo lo scarto armonico tra l'accordo di La bemolle maggiore che conclude il precedente [[recitativo]] e l'[[accordo di sesta napoletana]] (sol bemolle maggiore) che consente di modulare alla [[tonalitàTonalità (musica)|tonalità]] di Fa, ma anche l'anticipazione degli arpeggi dei violini dalla terza alla prima battuta dell'introduzione strumentale, che Bellini sostituì ai tre accordi isolati, a crome e in pizzicato, della versione in Sol, collocati rispettivamente nel quarto ottavo della prima battuta e sul primo e quarto ottavo della seconda battuta. In tal modo il passaggio modulante, che in origine fungeva da raccordo tra il recitativo e l'aria, venne incorporato in quest'ultima.<ref>La versione originale si può leggere nel facsimile della partitura autografa della ''Norma'' (''Norma. Facsimile della partitura autografa'', Reale Accademia d'Italia, Roma 1935, 2 voll., oppure ''Norma. Tragedia Lirica in Two Acts. A Facsimile Edition of the Original Manuscript and the Surviving Sketches'', con un'introduzione di [[Philip Gossett]], Early Romantic Opera, Garland Press, New York 1983, 2 voll.). La versione in Sol si può ascoltare nell'incisione del 1964 diretta da [[Richard Bonynge]], con [[Joan Sutherland]] nei panni di Norma.</ref>
[[File:Lire 5000 (Vincenzo Bellini).JPG|thumb|right|Una [[banconota]] da [[5.000 lire]] - emessa dal [[1985]] al [[1996]] - con le illustrazioni di [[Vincenzo Bellini]] e, sul retro, dell'aria Casta Diva: la sacerdotessa Norma, le querce sacre, il tempio e la [[luna]].|link=File:Lire_5000_%28Vincenzo_Bellini%29.JPG]]
La struttura in due [[strofa|strofe]] ("Casta Diva", "Tempra, o Diva"), ciascuna delle quali corrisponde ad una [[Quartina (metrica)|quartina]] di versi [[ottonario|ottonari]], ricalca quella di una [[romanza]]. Le prime 10 battute della melodia sono anticipate dalla voce del primo [[flauti|flauto]], raddoppiato nelle battute finali dal primo [[oboe]].
=== Cinema ===
*''[[Azul y o tan rosa|Azul y no tan rosa]]'' di [[Miguel Ferrari]]
* ''[[Jenny Lind Lind_(film 1930film_1930)|Jenny Lind]]'' di [[Sidney Franklin]]
*''[[Sobre las olas]]'' di [[Ismael Rodríguez Rodríguez_(regista)|Ismael Rodríguez]]
*''[[Alcuni giorni della vita di I. I. Oblomov]]'' di [[Nikita Sergeevič Michalkov]]
*''[[Che mi dici di Willy?]]'' di [[Norman René]]
*''[[Morti di salute]]'' di [[Alan Parker]]
*''[[Delitto tra le righe]]'' di [[Bernard Rapp]]
*''[[Sogno di una notte di mezza estate di_una_notte_di_mezza_estate_(film 1999film_1999)|Sogno di una notte di mezza estate]]'' di [[Michael Hoffman]]
*''[[Belle maman]]'' di [[Gabriel Aghion]]
*''[[2046 (film)|2046]]'' di [[Wong Kar-wai]]
=== Televisione ===
* ''[[I Simpson]]'', puntata ''[[Episodi de I Simpson de_I_Simpson_(quarta stagionequarta_stagione)#Mr. Spazzaneve_Spazzaneve|Mr. Spazzaneve]]''
== Curiosità ==
*Nel film ''[[Casta Diva Diva_(film 1954film_1954)|Casta Diva]]'' di [[Carmine Gallone]] si racconta una storia priva di fondamento, secondo cui l'aria sarebbe nata come romanza da camera scritta dal giovane Bellini durante gli anni di studio per la sua innamorata di allora, Maddalena Fumaroli. La prima versione dell'opera, quella della disastrosa prima scaligera, non avrebbe incluso questo pezzo, che sarebbe stato aggiunto grazie all'intervento della stessa Maddalena che, recatasi espressamente a Milano, ne avrebbe portato lo spartito al compositore.
*La traccia 3 dell'album ''[[Gommalacca (album)|Gommalacca]]'' di [[Franco Battiato]], dedicata alla memoria di [[Maria Callas]], è intitolata ''Casta diva'' e inizia con la musica dell'aria di Bellini.
{{Portale|musica classica}}
[[MediaWiki:Badtitletext]]
[[Categoria:Brani d'opera]]
[[Categoria:Composizioni di Vincenzo Bellini]]
|