Discussione:Teoria copernicana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 202:
:Guido, poi proporrò ampie modifiche alla parte storica, che del resto già tu auspicavi. Quindi non mi focalizzerei sul Koestler, per ora. Ma mi piacerebbe vedere il Gingerich... --[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca Introzzi</span>]] ([[Discussioni utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 19:47, 15 set 2014 (CEST)
 
::Il libro di Gingerich parla di 276 copie del De Rivolutionibus che l'autore ha compulsato una per una. Magari ci ricostruisce una storia minuta dei lettori, e conclude che gli astronomi professionisti erano a conoscenza del lavoro di Copernico. Ma non mi pare una gran novità... Invece ho guardato il libro di Thomas Kuhn, ''La rivoluzione copernicana'', Einaudi 1972. Oltre alla Figura 34 segnalata da Bramfab, e un paragrafo II.3 - La teoria delle sfere omocentriche (!!), ci sono due capitoli finali molto interessanti: VI - L'assimilazione dell'astronomia copernicana. Ma soprattutto: VII - Il nuovo universo (dove connette nuova cosmologia e atomismo: VII.3 - L'universo corpuscolare). E' un testo che avevo sottovalutato: non mi sembra che le tesi del Cap. VI si discostino molto da quelle di Koestler, ma sono puntualmente argomentate con dati storici poco noti (almeno a me). Invece il Cap. VII è una miniera... --[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca</span>]] ([[Speciale:InviaEMail/Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 18:30, 16 set 2014 (CEST), modificato 18:44, 16 set 2014 (CEST)
Ritorna alla pagina "Teoria copernicana".