Discussione:Teoria copernicana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 208:
:::Sempre "per sentito dire", però, mi sono fatto l'dea che il testo di Koestler sia un po' datato, e sia un po' troppo "romanzato" e orientato a una sua tesi personale sul progresso della scienza. Pure Kuhn, comunque, non è recentissimo.
:::La [[:en:Nicolaus_Copernicus|voce di en:wiki]] riporta in bibliografia diverse opere uscite negli ultimi due decenni. Ora, se in questa voce ci si limitasse ai dati minimi ed essenziali che tutti riportano, senza analisi storico/epistemologiche, non ci sarebbe problema a rifarsi solo a testi usciti a metà del '900. Ma se - come è buono e giusto - si vuole approfondire l'argomento, mi sa che bisognerebbe avere sottomano anche qualcosa di più recente. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 19:16, 16 set 2014 (CEST)
::::Sono sempre più del parere che ci si debba limitare "ai dati minimi ed essenziali che tutti riportano, senza analisi storico/epistemologiche". Un lavoro più approfondito è troppo personale per poter trovare il consenso richiesto da Wiki. Guarda quanto ci si mette a decidere l'Incipit...
::::--[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca</span>]] ([[Speciale:InviaEMail/Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 20:45, 16 set 2014 (CEST)
Ritorna alla pagina "Teoria copernicana".