Classe Ramb: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Servizio: Bot: Markup immagini (v. richiesta)
m ortografia
Riga 80:
La ''RAMB II'', arrivata in Giappone circa quattro settimane dopo la partenza da Massaua, fu utilizzata con il nome di ''Calitea'' come nave da trasporto fino all'[[Armistizio di Cassibile|armistizio]], quando venne sabotata dall'equipaggio affinché non cadesse in mani giapponesi. Riadattata, fu utilizzata dalla Marina Giapponese sempre come nave da trasporto e venne affondata il 12 gennaio [[1945]] nel porto di [[Osaka]] per un bombardamento aereo statunitense, subendo in tal modo esattamente la stessa sorte della ''RAMB III''.
[[File:Ex Galeb Viktor Lenac 040408.jpg|thumb|La ex RAMB III nel 2008 ormeggiata presso Fiume]]
La RAMB III, impiegata con compiti di scorta nel [[Mediterraneo]], colpita da un [[sommergibile]] [[Royal Navy|inglese]] nel porto di [[Bengasi]], riusciriuscì a rientrare in [[Italia]] e trasportata a [[Trieste]], presso il [[Cantieri Riuniti dell'Adriatico#Cantieri Riuniti dell'Adriatico|Cantiere San Marco]] per i lavori di ripristino che erano quasi terminati, quando in seguito agli eventi che seguirono l'[[armistizio di Cassibile|armistizio]] la nave venne abbandonata. Catturata dai [[kriegsmarine|tedeschi]] venne ribattezzata Kiebitz e utilizzata come posamine. Il 5 novembre mentre era alla fonda nel porto di [[Fiume (Croazia)|Fiume]] venne affondata durante un bombardamento [[alleati della seconda guerra mondiale|alleato]] della città. Alla fine della [[seconda guerra mondiale]] venne recuperata dagli jugoslavi nel [[1947]] e riattata a [[Pola]] con lavori che durarono dal [[1948]] al [[1952]] e ribattezzata [[Galeb (yacht presidenziale)|Galeb]]. Nella [[Jugoslavenska ratna mornarica|Marina jugoslava]] alternò compiti di nave scuola per allievi ufficiali a quello di nave di rappresentanza del dittatore [[Josip Broz Tito|Tito]]. Con il collasso della [[Jugoslavia socialista|Jugoslavia]] la nave venne assegnata al governo del [[Montenegro]] e lasciata abbandonata presso le [[Bocche di Cattaro]]. Alcuni anni dopo venne venduta ad un uomo di affari greco per un eventuale restauro che non venne realizzato ed è attualmente ormeggiata in un [[Cantiere navale Viktor Lenac|cantiere]] nei pressi di Fiume in attesa che venga deciso il suo destino.
 
La ''RAMB IV'', alla caduta di Massaua, fu abbordata dalla flotta britannica (nonostante la protezione della [[Croce Rossa]]) e, tenuta come preda bellica, fu inviata nel Mediterraneo Orientale come nave ausiliaria (alla fine del [[1941]] portava ancora i contrassegni come nave ospedale<ref>Vedi Maurizio Brescia e Alessandro Asta, '''Mediterranean Fleet 1940-1941''', su '''Storia Militare''' N° 185, Febbraio 2009, foto a pag 33</ref>) e fu affondata il 10 maggio [[1942]] da un attacco aereo tedesco.