Destiny (videogioco): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 27:
'''''Destiny''''' è un [[videogioco]] sviluppato da [[Bungie Studios|Bungie]] e pubblicato da [[Activision]], ambientato in un mondo, a detta degli sviluppatori, ''connesso e condiviso'',<ref name=R2>{{Cita web|http://multiplayer.it/articoli/114896-destiny-il-destino-di-bungie.html|Destiny su Multiplayer.it|26 marzo 2013}}</ref> il quale fa del gioco un [[Sparatutto in prima persona|FPS]] sci-fi che coniuga le meccaniche tipiche degli sparatutto con un mondo online persistente.<ref>{{Cita web|http://www.tomshw.it/cont/news/destiny-dopo-halo-bungie-svela-uno-sparatutto-innovativo/43219/1.html|Destiny su Tom's Hardware|26 marzo 2013}}</ref> Non a caso, gli sviluppatori hanno coniato il termine "Shared World Shooter" ("sparatutto a mondo condiviso"), perfetto per descrivere il gioco.
Finito il decennale lavoro su ''[[Halo]]'', Bungie ha iniziato questo nuovo progetto insieme ad Activision, ma, a differenza di ''Halo'', ''Destiny'' sarà proprietà intellettuale della stessa Bungie.<ref name=R2 /> La fase Alpha del gioco si è tenuta dal 12 al 16 giugno, e permetteva di esplorare l'ambientazione
Destiny è paragonabile a un'ambiziosa [[Saga (letteratura)|saga letteraria]]: ogni uscita del gioco avrà un proprio arco narrativo con eventi autoconclusivi unici, ma tutte assieme racconteranno una storia più grande, ideata per durare anni. Anziché su una singola minaccia finale sulla quale insistere nel tempo, Joseph Staten (premiato scrittore da anni in forza a Bungie) e i suoi stanno lavorando su una complessa mitologia che renda l'idea di una civiltà sotto assedio, minacciata da diverse forze distinte.<ref name=R2 /> Per lo sviluppo del gioco sono stati spesi 500 milioni di dollari.
|