Discussione:Teoria copernicana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 198:
Il libro fu edito con una premessa anonima, attribuita ad [[Andrea Osiander]], la quale sosteneva che la teoria copernicana fosse solo un utile espediente per i calcoli astronomici e non cercasse di descrivere la natura dell'universo, che la [[Chiesa]] sosteneva essere [[geocentrico|geocentrica]]; tale premessa evitò successivamente che il libro fosse messo all'[[indice dei libri proibiti]] permettendone così ampia diffusione.
 
La pubblicazione dell'opera di Copernico e il vasto dibattito scientifico e filosofico che ne conseguì aprirono la strada alla [[rivoluzione scientifica]] del XVII secolo. Per questa ragione, a seguito di un'accostamento proposto per primo dal filosofo [[Immanuel Kant]], il termine "[[rivoluzione copernicana]]" è stato successivamente usato, in senso lato, anche per designare analoghi processi di capovolgimento dei [[Paradigma|paradigmi]] fondamentali che si sono verificati, in momenti storici diversi, in altre discipline scientifiche o filosofiche.
}}
Note ulteriori:
Ritorna alla pagina "Teoria copernicana".