Nuada
Iscritto il 26 lug 2006
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 377:
:: Ecco la necessaria documentazione: [http://www.libreriamalavasi.com/libri-antichi/officium-s-abundij-episcopi-et-confessoris-patroni-et/5323 OLGIATI IOSEPH, OFFICIUM S. ABUNDIJ EPISCOPI, ET CONFESSORIS PATRONI, ET PROTECTORIS PRINCIPALIS CIVITATIS, & DIOCESIS NOVOCOMENSIS.], [https://archive.org/stream/diematrikelderu00breigoog/diematrikelderu00breigoog_djvu.txt "Die Matrikel der Universität Freiburg im Breisgau von 1460-1656..."], ecco anche gli Acta Sanctorum: [http://www.heiligenlexikon.de/ActaSanctorum/11.Oktober.html Acta Sanctorum: 11. Oktober - Ökumenisches Heiligenlexikon]. Provvedo al ripristino, come seconda istanza.--[[Utente:Nuada|Nuada]] ([[Discussioni utente:Nuada|msg]]) 18:41, 17 set 2014 (CEST)
:::Sono tutti testi vecchi (e bisogna vedere fino a che punto ufficiali all'epoca). Nell'incipit è riportato il nome ecclesiastico della diocesi come appare nell'[[Annuario Pontificio]] '''OGGI''', secondo lo standard del Progetto:Diocesi, che vale per tutte le migliaia di diocesi cattoliche presenti in wikipedia. Essendo originario del luogo, non ho mai sentito parlare di Novocomensis, e nemmeno il sito ufficiale della diocesi ne parla.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:45, 18 set 2014 (CEST)
:::: Il nome ufficiale in Latino della Città di Como è ''[[:la:Novum Comum|Novum Comum]]'' (con variante ''Comum''), l'etnico gentilizipo è sia ''Novocomensis'' che ''Comensiis'', per cui ritengo sia il caso di mantenere entrambe le forme, con priorità a ''Diocesis Comensis''.--[[Utente:Nuada|Nuada]] ([[Discussioni utente:Nuada|msg]]) 20:53, 18 set 2014 (CEST)
| |||