Discussione:Teoria copernicana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m fix |
||
Riga 242:
::::--[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca</span>]] ([[Speciale:InviaEMail/Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 20:45, 16 set 2014 (CEST)
:::::Un po' di cosette:
:::::La voce non
:::::Sull'incipit credo ci si debba limitare all'essenziale in forma semplice, approvo quanto scritto da Nickank un po' di righe sopra.
:::::Non facciamo analisi storico/epistemologiche, ma riportiamo citando che secondo gli studiosi moderni bla bla bla
:::::Ci sono alcune cose che al momento la voce non mette bene in luce: Copernico inizio' cercando una semplificazione del modello geocentrico volendo eliminare gli equanti ma deciso a mantenere le sfere, quindi forzato a supporre le orbite circolari e il suo modello dovette essere arrangiato in quanto, come scopri' in seguito Keplero, le orbite sono ellittiche, e si trovo' obbligato a conservare gli epicicli per migliorare la previsione dei moti. Il modello di Copernico e' in grado di spiegare il moto apparente retrogrado dei pianeti esterni e rende possibile determinare le distanze relative dei pianeti rapportate alla distanza terra-sole e indico' che la distanza terra - sole e' infima rispetto alla distanza terra-stelle.
::::
|