PH1350: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - vocisenzauscita
ortografia
Riga 10:
'''Come funziona'''
 
Il motore diesel utilizza aria e [[gasolio]]. La percentuale di ossigeno nell'aria è circa del 21%, mentre i rimanenti gas inerti sono costituiti per la grandissima parte da Azoto (79&). Se al posto dell'azoto, dopo la partenza, sostituiamo i gas di scarico, opportunamente lavati e arricchiti di ossigeno al 23-25%, è possibile ottenere le medesime prestazioni, portandosi dietro come "payload" soltanto due bomboloni di ossigeno liquido ed assicurando una incredibile autonomia di circa dieci giorni in immersione contro le sette-otto ore di un sommergibile convenzionale (sale in superficesuperficie per ricaricare le batterie con un gruppo diesel normale).
Per questi motivi il PH1350 era il mezzo più efficace tra le unità sottomarine perché molto più piccolo dei corrispondenti nucleari (il prototipo misurava 14,90 metri) ed aveva un'autonomia non paragonabile ai sistemi in uso elettrici/diesel.