Discussione:Teoria copernicana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
Riga 214:
#Quello che viene dopo l'Incipit è tutto da definire, ma non mi pare molto enciclopedico fare un Incipit, una Panoramica generale, e poi mettere il resto della Voce.
 
:Riformulo la mia proposta, per tener conto dell'esistenza del ''Commentariolus'' e aumentantoaumentando molto i rimandi ad altre voci:
{{Proposta di modifica|La '''teoria copernicana''' sostiene l'idea di un [[sistema eliocentrico|universo eliocentrico]], con il [[Sole]] vicino al centro del [[sistema solare]]. La [[Terra]] risulta, analogamente agli altri pianeti, lontana dal centro e soggetta a vari movimenti, tra i quali quello di [[moto di rivoluzione|rivoluzione]] annuale attorno al Sole e di [[rotazione]] [[giorno siderale|giornaliera]] sul proprio [[asse terrestre|asse]]. Tale sistema fu introdotto da [[Niccolò Copernico]] nella prima metà del [[XVI secolo]]. Il suo unico libro a stampa, ''[[De revolutionibus orbium coelestium]]'' ''(Delle rivoluzioni dei corpi celesti)'', fu pubblicato nel [[1543]], pochi giorni prima della morte dell'autore.}}
--[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca</span>]] ([[Speciale:InviaEMail/Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 20:54, 18 set 2014 (CEST)
 
Ritorna alla pagina "Teoria copernicana".