Discussione:Teoria copernicana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 217:
{{Proposta di modifica|La '''teoria copernicana''' sostiene l'idea di un [[sistema eliocentrico|universo eliocentrico]], con il [[Sole]] vicino al centro del [[sistema solare]]. La [[Terra]] risulta, analogamente agli altri pianeti, lontana dal centro e soggetta a vari movimenti, tra i quali quello di [[moto di rivoluzione|rivoluzione]] annuale attorno al Sole e di [[rotazione]] [[giorno siderale|giornaliera]] sul proprio [[asse terrestre|asse]]. Tale sistema fu introdotto da [[Niccolò Copernico]] nella prima metà del [[XVI secolo]]. Il suo unico libro a stampa sull'argomento, ''[[De revolutionibus orbium coelestium]]'' ''(Delle rivoluzioni dei corpi celesti)'', fu pubblicato nel [[1543]], pochi giorni prima della morte dell'autore.}}
--[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca</span>]] ([[Speciale:InviaEMail/Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 20:54, 18 set 2014 (CEST), modificato 01:15, 19 set 2014 (CEST)
::La (2) era un refuso dovuto al fatto che ho riformulato una frase, scusatemi, sarebbe stato "contrariamente a quanto", non "come". Se non ritenete enciclopediche le panoramiche generali, va bene allora questa tua ultima proposta, secondo me. Farei così, visto il silenzio degli altri: se nessuno si esprime contrariamente a questa proposta entro 7 giorni, la implementiamo per [[wp:SA|silenzio-assenso]]?--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:orangered">♪♫</span>]][[Speciale:InviaEMail/Nickanc|@]] 12:21, 19 set 2014 (CEST)
== 1543, 1509 e le tre voci su Copernico e la sua opera ==
|