Discussione:De revolutionibus orbium coelestium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 3:
A giudicare dal libro che c'era nella bibliografia questa voce è stata scritta da uno di Scienze della Comunicazione: cari ragazzi, lo diceva anche Niccolò, "Mathemata mathematicis scribuntur": lasciate queste cose a chi le sa fare. --[[Speciale:Contributi/93.36.13.227|93.36.13.227]] ([[User talk:93.36.13.227|msg]]) 01:47, 19 feb 2013 (CET)
 
Il testo richiede un po' di restauri... Non è possibile che il libro sia stato stampato il 1424 maggio a Norimberga, e il giorno stesso fosse nelle mani di Copernico morente a Fombork, a 1.125 km da Norimberga. Il teletrasporto ancora non era stato inventato... Se non sento obiezioni nel giro di una settimana, aggiusto dove ha senso farlo, senza esagerare. --[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca</span>]] ([[Speciale:InviaEMail/Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 13:34, 19 set 2014 (CEST)
--[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca</span>]] ([[Speciale:InviaEMail/Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 13:34, 19 set 2014 (CEST)
Ritorna alla pagina "De revolutionibus orbium coelestium".