Modulo di elasticità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 212.189.152.69 (discussione), riportata alla versione precedente di Daniele Pugliesi |
|||
Riga 116:
==== Geotecnica ====
Il valore di E (ma anche quello del [[modulo di Poisson]] e il modulo di taglio G) può essere determinato mediante la misurazione della velocità di propagazione delle [[onde sismiche#Onde naturali|onde elastiche tipo P e S]] attraverso una prova sonica in campo. <br />
* E<sub>din</sub> =
dove:
* Vs velocità delle onde elastiche S
* Vp velocità delle onde elastiche P.
* gamma densita
I moduli E dinamici, sono spesso più elevati di quelli statici.<br />
Il modulo E dinamico non può quindi essere impiegato tal quale per i calcoli delle deformazioni nell'ambito geotecnico però esistono relazioni sperimentali che permettono di ottenere E<sub>stat</sub> da E<sub>din</sub> come quella di Heerden:
|