Jacques Derrida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
== Biografia ==
 
Derrida nacque ad ''El Biar'', un quartiere di [[Algeri]] (nell'allora [[Algeria|Algeria francese]]), il 15 luglio del [[1930]], terzogenito di cinque figli, da una benestante famiglia [[Sefarditi|ebraica sefardita]] di remote origini [[Spagna|spagnole]]. Dopo un iniziale percorso di istruzione nella scuola pubblica, in seguito ai provvedimenti antisemiti della [[repubblica di Vichy|repubblica collaborazionista di Vichy]] viene espulso e prosegue i suoi studi in una scuola ebraica. Consegue la maturità nel [[1948]], dopo essere stato respinto l'anno precedente. Derrida stesso ricorderà in seguito di aver avuto grandi difficoltà nel periodo scolastico e universitario, essendo respinto a numerosi esami, spesso per problemi di adattamento e di disciplina nello studio.
 
Nell'immediato dopoguerra si appassiona alla filosofia, leggendo [[Nietzsche]], [[Bergson]], [[Sartre]], la letteratura esistenzialista, e [[Heidegger]]. Si trasferisce nel [[1949]] a [[Parigi]] e nel [[1951]], al terzo tentativo, viene ammesso alla ''[[École Normale Supérieure]]'' (ENS), dove è suo ''tutor'' [[Althusser]] e fra gli insegnanti c'è già [[Michel Foucault]]. Nel [[1954]] consegue il diploma con una tesi sul problema della genesi nella filosofia di [[Husserl]].