Discussione:'Nduja: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fabri18 (discussione | contributi)
Fabri18 (discussione | contributi)
Riga 43:
{{ScorporoUnione|unione|Nduja melicucchese|31463278|17-04-2010}}
 
== SalameSalam 'd la doja ==
 
Non sono così certo che la parola piemontese “doja" (che significa "boccale", da cui anche Gianduja, “Gianni del boccale"), derivi dalla stessa radice latina di "'nduja“nduja e andouille ossia ''inducere''. Certo, anche nel boccale si introduce qualcosa... Se qualcuno possedesse un dizionario etimologico della lingua piemontese potrebbe dirimere la questione.
Comunque, in piemontese ''della'' si scrivapuò scrivere '''ëd la''', ''''d la''', '''dla''' o anche ''''dla''' ma non ''d'la''. :-)E ''salame'' si dice '''salam'''.
Ritorna alla pagina "'Nduja".