Fermo con le mani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 61:
== Commento ==
È il film d'esordio di Totò. Tra le scene più famose si ricorda quella in cui cerca di fare il pedicure a un uomo calvo, quella in cui pesca dal bancone del pescivendolo (ripresa poi in ''[[Guardie e ladri]]'' e ''[[Totò a Parigi]]'') e anche la scena nella quale tiene in braccio una scopa usandola come fucile (ripresa anche in ''[[Figaro qua, Figaro là]]''); inoltre, la scena del direttore d'orchestra sarà presente in molti altri successivi film, come per esempio ''[[I pompieri di Viggiù]] ''e nella scena finale del più celebre'' [[Totò a colori]].''<br>
La bambina orfana, interpretata da [[Miranda Bonansea]], ricorda [[Shirley Temple]] e la pettinatura è la stessa. La Bonansea, infatti, in quegli anni era la doppiatrice ufficiale della Temple. Inoltre nelle scene in casa di Totò sembrano vari riferimenti al film ''[[Il monello]]'' di [[Charlie Chaplin]].
| |||