Fortore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni; modifiche estetiche
Riga 21:
|mappa =
}}
Il '''Fortore''' è un [[fiume]] lungo 110 km che scorre nelle province di [[Provincia di Campobasso|Campobasso]], [[Provincia di Benevento|Benevento]] e [[Provincia di Foggia|Foggia]]. E'È il 2° fiume pugliese per lunghezza e portata dopo l'[[Ofanto]].
== Percorso ==
 
Nasce dal [[monte Altieri]] sul versante adriatico dell'[[Appennini#Appennino sannita|Appennino sannita]], dalla riunione di quattro ruscelli: il "''Fiumarelle''", dal territorio del comune di [[Roseto Valfortore]] (FG), il "''Foiano''" dal comune di [[Foiano di Val Fortore]], il "''Montefalcone''" dalla località "Trivolicchio" e il "''San Pietro''" dalla località omonima nel territorio del comune di [[Montefalcone di Val Fortore]].<br />I quattro torrenti confluiscono in contrada "''Facchiano''", a circa 4&nbsp;km da [[San Bartolomeo in Galdo]] (BN).
Riga 33:
Segna quindi il confine tra la [[provincia di Campobasso]] nel [[Molise]] e la [[provincia di Foggia]] nella [[Puglia]] e sfocia nel [[mar Adriatico]], nel territorio del Comune di [[Serracapriola]], a poca distanza dal [[lago di Lesina]].
 
== Il progetto di riqualificazione ==
In seguito alla realizzazione della diga di Occhito e a causa di cave sorte lungo le sue sponde il fiume ha di molto ridotto la propria [[Portata d'acqua|portata]] e anche il suo alveo risulta modificato.
Il fiume è interessato dal Progetto LIFE NATURA 2005 "Azioni urgenti di conservazione per i pSIC del fiume Fortore", progetto Comunitario per la salvaguardia dell'habitat naturale e delle specie viventi che lo popolano. Il progetto è stato proposto dalla Comunità Montana dei Monti Dauni Settentrionali (FG) e redatto dal Centro Studi Naturalistici onlus .
== Storia ==
Alcuni storici, di cui Antonio Fratangelo <ref>Antonio Fratangelo, "La Battaglia di Canne: sull'Ofanto o sul Fortore?", 1991, editore Rufus Antonio Fratangelo, "Canne sul Fortore", 1995, editore Molise Scuola Antonio Fratangelo, "Molise Punico", 1999, editore Annibal Puteqa Antonio Fratangelo, "Dizionaretto Punico Molisano", 2000, editore Annibal Puteqa Antonio Fratangelo, "Cento domande su Canne", 2005, editore Annibal Puteqa Antonio Fratangelo, "Il dopo Canne", 2007, editore Annibal Puteqa</ref> è il massimo rappresentante, lo identificano come il fiume Aufidus presso cui si combatté la [[battaglia di Canne]]. {{Citazione necessaria|Il fiume cambia il nome con Annibale e proprio a causa della battaglia di Canne: non per nulla il primo e più antico toponimo riportato dalle carte è Fer-tur/Fer-tor, “fiume della fortezza” (Fer-twr), di Canne, ovviamente. Infatti, fer-ver-ner è radicale fenicio per acqua-fiume; twr/tawr per costruzione-abitato-fortezza. Il cambiamento di Fer-tur in Fortore è ugualmente spiegabile: una normale trasformazione della e in o, a meno che non si debba caricarlo di un diverso significato e di una diversa identità, dal Fer/acqua al For/incendio (radicale di for-no): il fiume delle fortezze distrutte e incendiate, nel dopo Canne.}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Comunità montana del Fortore]]
* [[Alto Tammaro - Alto Fortore]]
* [[Comunità montana del Fortore molisano]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.battagliadicanne.it/ Ubicazione del luogo della battaglia di Canne secondo le fonti letterarie e storiche, a cura dell'ing. Giuseppe De Marco]
 
[[Categoria:Fiumi della provincia di Benevento]]