Cogne: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 84:
===Seconda guerra mondiale===
Nel corso della guerra gli abitanti vennero esentati dal prestare servizio militare per permettere la continuità' dell'attività' della miniera di ferro. Dal 7 luglio 1944 al 22 novembre 1944, complice l'isolamento della vallata e il ritiro del presidio tedesco ad Aosta ottenuto da [[Franz Elter]] direttore della miniera, il paese divenne una repubblica partigiana, con un sindaco eletto: Francesco David, una sua radio libera e un giornale, formato da un unico fogli (intitolato prima ''Il Garibaldino'' e quindi ''il Il Patriota'' diretto da [[Giulio Einaudi]] arrivato a Cogne dalla Svizzera; negli ultimi giorni della repubblica dalla Francia vi arrivo' anche [[Sandro Pertini]]. La repubblica termino' il 2 novembre dopo un attacco tedesco, con l'appoggio di carri armati a cui le brigate partigiane non poterono opporsi. <ref>vedi p. 48-49 Barbara Tutino Elter, ''Il caso di Cogne: sindaco eletto un giornale e una radio libera'', in'' Patria Indipendente - Numero speciale - 70 Liberazione'' a cura di Gianfranco Pagliarulo, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, Settembre 2014</ref>
===Dopoguerra e chiusura della miniera===
|