Tutto il calcio minuto per minuto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 26:
 
Dopo il suo abbandono avvenuto nel 1987, il programma fu condotto dapprima da [[Massimo De Luca]] (dalla stagione 1987-88 fino al suo passaggio a [[Mediaset]]), quindi da [[Alfredo Provenzali]] e, ultimamente, da [[Filippo Corsini]], con lo sdoppiamento dovuto alle gare della [[Serie B]] giocate al sabato dalla stagione 2005-06. Corsini raccoglie l'eredità di Provenzali anche per la Serie A, dopo la scomparsa di quest'ultimo, a partire dalla stagione 2012-2013. Dal campionato 2000-01 la trasmissione va in onda dagli studi di [[Saxa Rubra]], a [[Roma]]. Prima radiocronista donna fu [[Nicoletta Grifoni]] nel maggio del [[1988]].
 
Il successo della trasmissione era tale, negli anni precedenti la concorrenza televisiva, che la domenica nei parchi pubblici cittadini, durante le ore di trasmissione era spesso possibile ascoltare ininterrottamente il programma, semplicemente passeggiando, venendo questo diffuso dalle innumerevoli radio portatili del tempo, che gran parte degli uomini aveva con se, spesso appoggiate all'orecchio, mentre passeggiavano con le loro famiglie.
 
Alla trasmissione, che ancora oggi accompagna i pomeriggi domenicali di molti sportivi italiani, sono legati nomi storici della radiocronaca. Fino alla riforma il programma non aveva una sigla iniziale e finale: nel [[1976]] fino all'inizio degli anni '80 si utilizzò un frammento di ''"Caravan"'' nella versione di [[Eumir Deodato]], poi si passò al vecchio standard ''"[[A Taste of Honey]]"'' nella versione strumentale del [[1965]] suonata da [[Herb Alpert]], usata in precedenza per altri programmi sportivi ed attualmente ancora sigla della trasmissione. Dal [[1988]] e per qualche anno fu sostituita con un motivo composto appositamente da [[Mauro Lusini]].