Discussione:Teoria copernicana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 247:
{{Proposta di modifica|La '''teoria copernicana''' è la descrizione matematica del moto dei corpi celesti che [[Niccolò Copernico]] introdusse nella prima metà del [[XVI secolo]]. Si tratta di un [[sistema eliocentrico]]: «E in mezzo a tutto sta il Sole».<ref>N. Copernico, ''[[De revolutionibus orbium coelestium]]'', Libro I, Cap. X</ref> La [[Terra]] risulta, analogamente agli altri pianeti, lontana dal centro e soggetta a vari movimenti, tra i quali quello di [[moto di rivoluzione|rivoluzione]] annuale attorno al Sole e di [[rotazione]] [[giorno siderale|giornaliera]] sul proprio [[asse terrestre|asse]]. Il suo unico libro a stampa sull'argomento, ''[[De revolutionibus orbium coelestium]]'' ''(Delle rivoluzioni dei corpi celesti)'', fu pubblicato nel [[1543]], pochi giorni prima della morte dell'autore. La sua divulgazione segna l'inizio d'un processo di radicali mutamenti della conoscenza, oggi noto come "[[rivoluzione scientifica]]".
 
La teoria copernicana contraddiceva i due modelli formulati nell'antichità, adottati per tutto il medioevo e ampiamente accettati fino alla fine del XVI secolo: quello cosmologico d'[[Aristotele]] e quello astronomico di [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]], entrambi [[sistema geocentrico|geocentrici]]. L'idea di Copernico venne, col tempo, recepita come teoria dell'effettiva costituzione del [[sistema solare]], cambiamendo sia la visione fisico/astronomica (geocentrica), sia la concezione filosofico/teologica (antropocentrica) della tradizione medievale. Per questa ragione, a seguito di un accostamento proposto per primo dal filosofo [[Immanuel Kant]], il termine "[[rivoluzione copernicana]]" è stato successivamente usato, in senso lato, anche per designare analoghi processi di capovolgimento dei [[Paradigma|paradigmi]] fondamentali che si sono verificati, in momenti storici diversi, in altre discipline scientifiche o filosofiche.}}
La teoria copernicana contraddiceva entrambi i modelli formulati nell'antichità, adottati per tutto il medioevo e ampiamente accettati fino alla
fine del XVI secolo: quello cosmologico d'[[Aristotele]] e quello astronomico di [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]], entrambi [[sistema geocentrico|geocentrici]]. L'idea di Copernico venne, col tempo, recepita come teoria dell'effettiva costituzione del [[sistema solare]], cambiamendo sia la visione fisico/astronomica (geocentrica), sia la concezione filosofico/teologica (antropocentrica) della tradizione medievale. Per questa ragione, a seguito di un accostamento proposto per primo dal filosofo [[Immanuel Kant]], il termine "[[rivoluzione copernicana]]" è stato successivamente usato, in senso lato, anche per designare analoghi processi di capovolgimento dei [[Paradigma|paradigmi]] fondamentali che si sono verificati, in momenti storici diversi, in altre discipline scientifiche o filosofiche.}}
--[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca</span>]] ([[Speciale:InviaEMail/Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 13:43, 23 set 2014 (CEST)
 
Ritorna alla pagina "Teoria copernicana".