Giuseppe Fraccaroli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Opere |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 30:
Piuttosto deboli appaiono oggi le capacità di Fraccaroli nel campo della filologia testuale, come già aveva peraltro messo in luce [[Giorgio Pasquali]] in ''Filologia e storia'' (Firenze 1920) e in altri scritti posteriori.
== Opere ==
* ''Le Odi di Pindaro'', Verona, 1894.
* ''L'irrazionale nella letteratura'', Torino, 1903.
* ''L'irrazionale nell'Iliade'', «[[Rivista di Filologia e di Istruzione Classica]]» 32, 1904, pp. 41-57.
* ''L'irrazionale e la critica omerica'', «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 33, 1905, pp. 273-291.
* ''I lirici greci (elegia e giambo)'', Milano-Roma, 1910.
* ''Platone. Il Sofista e l'uomo politico'', Milano-Roma, 1911.
* ''Critica filologica e critica filosofica a proposito di Pindaro'', «Cronache letterarie» 2, 18 settembre 1911.
* ''Arte e filologia'', «Cronache letterarie» 2, 21 maggio 1911.
* ''Umanesimo e filologia'', «Cronache letterarie» 2, 30 luglio 1911.
* ''La storia nella vita e nella scuola'', «[[Nuova Rivista Storica]]» I, 1917, pp. 4-20.
* ''L'educazione nazionale'', Bologna, 1918.
* ''Filologia e letteratura'', «Nuova Rivista Storica» II, 1918, pp. 5-28.
* ''Il Teatro greco'', «Nuova Rivista Storica» III, 1919, pp. 468-470.
==Bibliografia==
* [[Enzo Degani|E. Degani]], ''Il Fraccaroli nella storia della filologia classica'', in ''Studi sulla tradizione classica per Mariella Cagnetta'', a cura di [[Luciano Canfora|L. Canfora]], Laterza, Roma-Bari, 1999, pp. 213-222.
* ''Il carteggio [[Gaetano De Sanctis]]-Giuseppe Fraccaroli'', a cura di M. Guglielmo, edizioni Gonnelli, Firenze, 2007.
* G.D. Baldi-A. Moscadi, ''Filologi e antifilologi. Le polemiche negli studi classici in Italia tra Ottocento e Novecento'', Le Lettere, Firenze, 2007.
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==▼
{{interprogetto}}
[http://www.torinoscienza.it/accademia/dossier/apri?obj_id=7961 Tra Otto e Novecento: greco e latino ovvero lo scambio delle parti]▼
▲== Collegamenti esterni ==
▲* [http://www.torinoscienza.it/accademia/dossier/apri?obj_id=7961 Tra Otto e Novecento: greco e latino ovvero lo scambio delle parti]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
|