Urto anelastico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 93.40.110.63; ritorno alla versione di 188.95.23.181 ; rb |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
==Energia dissipata==
Se si suppone per semplicità che non vi siano variazioni di [[energia potenziale]] (caso più comune), allora la perdita di energia meccanica è dovuta alla sola variazione di [[energia cinetica]].
L'energia cinetica dissipata (energia termica) durante l'urto
<math>\Delta K = K_i - K_f = \frac{1}{2} m_1 v_1^2 + \frac{1}{2} m_2 v_2^2 - \frac{1}{2} (m_1 + m_2)V^2 = \frac{1}{2} m_r (v_1 - v_2)^2</math>
Riga 25:
<math>m_r = \frac{m_1 m_2} {m_1 + m_2}</math>
si dice '''massa ridotta''' del sistema.
È possibile dimostrare che se l'urto è totalmente anelastico, l'energia cinetica dissipata è la massima possibile.
|