Discussione:Teoria copernicana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Discussione ulteriore |
|||
Riga 243:
::A Gianluca: si tratta di capire il livello espressivo ed adattarlo all'uopo. Mi spiego con un esempio: a) la terra e i pianeti hanno forma sferica , b) la terra e i pianeti hanno forma elissoidale, c) la terra e i pianeti hanno una forma a geode definibile con una serie di parametri/coefficienti d) la forma della terra e dei pianeti e' definibile solo con una combinazione di geoidi locali e) non e' possibile definire la forma della terra, se prima non definisco quale superficie tangibile o intangibile, intendo usare per descriverne la forma. Tutte queste sono affermazioni che a seconda del contesto sono esatte e corrette. In un incipit generale sulla terra certamente si scrive: la terra ha una forma sferica, e Copernico nel suo famoso disegno delle orbite dei pianeti attorno al sole in pratica ha messo il sole al centro dei cerchi. Il sistema di Copernico indica che la terra ruota attorno al sole e questo lo scrive lo stesso Copernico nell'introduzione al suo testo, senza che il polacco vi introduca subito tutta la discussione sull'esatta ubicazione del centro dell'orbita. Copiamo Copernico.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:20, 23 set 2014 (CEST)
===Ultima proposta (taglio tecnico)===
:::Ho capito, ma secondo me il livello ''minimo'' di complessità lessicale necessario implica l'uso dei termini "eliocentrico" e "geocentrico".
:::Altrimenti scriviamo un sillabario, NON un'enciclopedia... Ripropongo, tenedo conto dei vari suggerimenti:
Riga 256 ⟶ 257:
:* Aggiungerei anche (mi sembra un elemento importante, riconosciuto come tale dallo stesso Copernico): ''"Il sistema copernicano riprendeva invece l'ipotesi eliocentrica proposta nel III secolo a.C. da [[Aristarco di Samo]]"''. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 14:48, 23 set 2014 (CEST)
OK. Fai tu una proposta di modifica complessiva. Ho un solo dubbio: all'inizio si ripeterebbe due volte "sistema copernicano" in due periodi successivi. E' indispensabile ? --[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca</span>]] ([[Speciale:InviaEMail/Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 16:58, 23 set 2014 (CEST)
:::Considerando che mi pare ci sia un certo accordo e un costruttivo dialogo, personalmente per quanto concerne l'incipit sarei propenso ad agire sulla voce. La mia sensazione è che la cosa più semplice sia che [[Utente:Gianluca.introzzi|Gianluca]] pubblichi l'incipit che ha proposto e che tu, [[Guido Magnano|Guido]], lo modifichi direttamente in voce, se siete d'accordo, anche perché Gianluca e gli altri non mi paiono contrari a questi piccoli interventi. Non c'è nessuna fretta, ovviamente, regolatevi voi, magari un po' di "[[WP:BOLD|boldaggine]]" potrebbe dare un po' di piacere ai partecipanti. :-) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 21:57, 23 set 2014 (CEST)
== 1543, 1509 e le tre voci su Copernico e la sua opera ==
|