Discussione:Teoria copernicana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ultima proposta (taglio tecnico): modifica alla definizione
Riga 245:
===Ultima proposta (taglio tecnico)===
:::Ho capito, ma secondo me il livello ''minimo'' di complessità lessicale necessario implica l'uso dei termini "eliocentrico" e "geocentrico".
:::Altrimenti scriviamo un sillabario, NON un'enciclopedia... Ripropongo, tenedotenendo conto dei vari suggerimenti:
{{Proposta di modifica|La '''teoria copernicana''' è la descrizione matematica del moto dei corpi celesti che [[Niccolò Copernico]] introdusse nella prima metà del [[XVI secolo]]. Si tratta di un [[sistema eliocentrico]]: «E in mezzo a tutto sta il Sole».<ref>N. Copernico, ''[[De revolutionibus orbium coelestium]]'', Libro I, Cap. X</ref> La [[Terra]] risulta, analogamente agli altri pianeti, lontana dal centro e soggetta a vari movimenti, tra i quali quello di [[moto di rivoluzione|rivoluzione]] annuale attorno al [[Sole]] e di [[rotazione]] [[giorno siderale|giornaliera]] sul proprio [[asse terrestre|asse]]. Il suo unico libro a stampa sull'argomento, ''[[De revolutionibus orbium coelestium]]'' ''(Delle rivoluzioni dei corpi celesti)'', fu pubblicato nel [[1543]], pochi giorni prima della morte dell'autore. La sua divulgazione segna l'inizio d'un processo di radicali mutamenti della conoscenza, oggi noto come "[[rivoluzione scientifica]]".
 
Riga 259:
:::Considerando che mi pare ci sia un certo accordo e un costruttivo dialogo, personalmente per quanto concerne l'incipit sarei propenso ad agire sulla voce. La mia sensazione è che la cosa più semplice sia che [[Utente:Gianluca.introzzi|Gianluca]] pubblichi l'incipit che ha proposto e che tu, [[Guido Magnano|Guido]], lo modifichi direttamente in voce, se siete d'accordo, anche perché Gianluca e gli altri non mi paiono contrari a questi piccoli interventi. Non c'è nessuna fretta, ovviamente, regolatevi voi, magari un po' di "[[WP:BOLD|boldaggine]]" potrebbe dare un po' di piacere ai partecipanti. :-) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 21:57, 23 set 2014 (CEST)
::::Ringrazio [[Utente:Lucas|Lucas]] per l'affettuoso "tutoring". Lascio traccia di queste ultime modifiche anche in Discussione. Correggerò anche un refuso (".." alla fine di una frase - periodo inutilmente rotto da un ''a capo'') che sopravvive nella Voce come una reliquia....
{{Proposta di modifica|La '''teoria copernicana''' è la descrizione matematica del moto dei corpi celesti che [[Niccolò Copernico]] introdusse nella prima metà del [[XVI secolo]]. Si tratta di un sistema<ref>Di ''sistema copernicano'' parla ad esempio Galileo Galilei fin dal titolo del suo libro [[:s:Dialogo_sopra_i_due_massimi_sistemi_del_mondo_tolemaico_e_copernicano|''Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano'']], stampato nel [[1632]].</ref> [[sistema eliocentrico|eliocentrico]]: «E in mezzo a tutto sta il Sole».<ref>Niccolò Copernico, ''[[De revolutionibus orbium coelestium]]'', Libro I, Cap. X</ref> La [[Terra]] risulta soggetta a diversi movimenti tra i quali, analogamente agli altri pianeti, quello di [[moto di rivoluzione|rivoluzione]]<ref>''annuale'', nel caso della Terra</ref> attorno al [[Sole]] e di [[rotazione]]<ref>[[giorno siderale|''giornaliera'']], nel caso della Terra</ref> sul proprio [[asse terrestre|asse]]. Il suo unico libro a stampa sull'argomento, ''[[De revolutionibus orbium coelestium]]'' ''(Delle rivoluzioni dei corpi celesti)'', fu pubblicato nel [[1543]], pochi giorni prima della morte dell'autore. La sua divulgazione segna l'inizio d'un processo di radicali mutamenti della conoscenza, oggi noto come "[[rivoluzione scientifica]]".
 
La teoria copernicana contraddiceva il modello [[sistema geocentrico|geocentrico]] adottato per tutto il medioevo e ampiamente accettato fino alla fine del XVI secolo, che combinava il sistema cosmologico d'[[Aristotele]] con quello astronomico di [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]]. Il sistema copernicano riprendeva invece l'ipotesi eliocentrica proposta nel III secolo a.C. da [[Aristarco di Samo]]. L'idea di Copernico venne, col tempo, recepita come teoria dell'effettiva costituzione del [[sistema solare]], rovesciando sia la visione fisico/astronomica ([[sistema geocentrico|geocentrica]]), sia la concezione filosofico/teologica ([[Antropocentrismo|antropocentrica]]) della tradizione medievale. Per questa ragione, a seguito di un accostamento proposto per primo dal filosofo [[Immanuel Kant]], il termine "[[rivoluzione copernicana]]" è stato successivamente usato, in senso lato, anche per designare analoghi processi di capovolgimento dei [[Paradigma|paradigmi]] fondamentali che si sono verificati, in momenti storici diversi, in altre discipline scientifiche o filosofiche.}}
--[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca</span>]] ([[Speciale:InviaEMail/Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 13:12, 24 set 2014 (CEST), modificato 15:23, 24 set 2014 (CEST)
 
== 1543, 1509 e le tre voci su Copernico e la sua opera ==
Ritorna alla pagina "Teoria copernicana".