Discussione:Teoria copernicana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ultima proposta (taglio tecnico): modifica alla definizione
Koestler e Gingerich: Proposta di modifica
Riga 296:
::::::@[[Utente:Bramfab|Bramfab]]: la voce non è sul bosone, e non è nemmeno una voce di fisica. È una voce di storia della scienza (non di filosofia della scienza), e la storia della scienza è un campo di ricerca attivo, come la fisica. Per questo, fermarsi a opere degli anni '50 è un po' rischioso. Sinceramente non so se ci siano risultati nuovi di particolare rilievo nella ricerca storica su Copernico e dintorni, ma vedendo che nella bibliografia della voce di en:wiki sono citati diversi articoli e monografie decisamente più recenti credo che bisognerebbe approfondire la questione. Anche Archimede non è il bosone, ma scrivere oggi una voce enciclopedica su Archimede solo sulla base di testi di cinquant'anni fa sarebbe un po' azzardato. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 11:42, 23 set 2014 (CEST)
:Archimede e' stato "riscoperto" recentemente, diversamente da Copernico. Il problema di Copernico, per "outing" di quegli autori che ne hanno avuto coraggio e' che il suo ''De rivolutionibus'' e' il piu' inintelligibile (dopo la prime venti pagine) di tutti i più famosi testi di scienze, che hanno fatto storia, pubblicati.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:01, 23 set 2014 (CEST)
 
==Omocentrico vs Antropocentrico==
Credo si sia chiarito, fin dall'Incipit, in che contesto usare il termine ''antropocentrico'' parlando del sistema geocentrico d'Aristotele. La cui definizione corrente, in quanto sistema cosmologico, è "geocentrico e omocentrico" ({{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/omocentrico/Treccani|titolo=omocentrico}}). Mi pare quindi ovvia questa
{{Proposta di modifica|Nel medioevo si presentava una curiosa dicotomia: da una parte la ''cosmologia fisica'', basata su un [[sistema geocentrico]] e '''omocentrico''' derivato dal ''De caelo'' di [[Aristotele]], teoria coerente ma incapace di spiegare alcuni fenomeni osservabili...}}
--[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca</span>]] ([[Speciale:InviaEMail/Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 15:48, 24 set 2014 (CEST)
 
== Note ==
{{references|2}}
Ritorna alla pagina "Teoria copernicana".