Fleroxacina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Usi clinici
Farmacocinetica
Riga 39:
== Farmacodinamica ==
La molecola è dotata di un ampio spettro di azione e risulta efficace verso un’ampia gamma di batteri [[Gram positivi|Gram–positivi]] e [[Gram negativi|Gram–negativi]]. Come tutti i chinoloni la fleroxacina agisce inibendo in modo selettivo i due tipi di enzima topoisomerasi, la [[DNA girasi|DNA–girasi]] (conosciuta anche come topoisomerasi II) e la [[topoisomerasi IV]] interrompendo così la replicazione delle molecole dell'[[acido deossiribonucleico]] nella cellula [[batteri|batterica]].
 
== Farmacocinetica ==
La fleroxacina a seguito di somministrazione [[per os]] presenta una buona [[biodisponibilità]]: la molecola è infatti facimente assorbita dal [[tratto gastroenterico]] e rapidamente vengono raggiunte elevate concentrazioni plasmatiche e nei [[tessuti biologici]].
 
== Usi clinici ==