Dig-It: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 15:
I primi dischi furono stampati con una etichetta con due emisferi, bianco sopra e rosso sotto: successivamente l'etichetta fu sostituita da una foto che ritraeva pale picconi e cappelli da minatori. Questa scelta alludeva al nome dell'etichetta, infatti in lingua inglese ''dig it'', oltre a essere un'esortazione, corrisponde letteralmente al verbo "scavare" (''to dig'').
 
Fra le prime produzioni, i cosiddetti dischi da juke box, la cui importanza dig-it comprese. Nel 1972 venne pubblicato il 45 giri Lady Lay / Tira Tira rispetivamente di Pierre Groscolas e de l`Armata Brancaleone, in base alla logica di pubblicare un successo di un autore diverso per ogni lato.
Negli anni '90 l'etichetta si convertì anche alla produzione e distribuzione della cosiddetta [[Eurodance]], musica dance commerciale - anche tramite una serie di sottoetichette. In tale genere di musica, non occorreva più l'esistenza di studi di registrazione, considerando che il prodotto musicale veniva fornito già completo e mixato dagli autori, spesso dj di discoteca.
 
NegliLa produzione fu notevole; negli anni '90 l'etichetta si convertì anche alla produzione e distribuzione della cosiddetta [[Eurodance]], musica dance commerciale - anche tramite una serie di sottoetichette. In tale genere di musica, non occorreva più l'esistenza di studi di registrazione, considerando che il prodotto musicale veniva fornito già completo e mixato dagli autori, spesso dj di discoteca.
L'esperienza della Dig-It si concluse, senza clamore, negli anni '90, con una serie di ordinanze e la finale chiusura. L'ultima produzione conosciuta è Venerdì '70 Vol. 2, risalente al 1997, una raccolta con numero di catalogo DLP 11030, pubblicata anche su cassetta e CD (DCD 11130) presentata da Claudio Cecchetto e Radio Capital. E` probabile vi siano state produzioni successive, delle quali non si ha traccia.
 
L'esperienza della Dig-It si concluse, senza clamore, negli anni '90, con una serie di ordinanze e la finale chiusura. L'ultima produzione conosciuta è Venerdì '70 Vol. 2, risalente al 1997, una raccolta con numero di catalogo DLP 11030, pubblicata anche su cassetta e CD (DCD 11130) presentata da Claudio Cecchetto e Radio Capital<ref>http://www.discogs.com/Various-Venerdi-70-Vol-2/release/340185</ref>. E` probabile vi siano state produzioni successive, delle quali non si ha traccia.
 
L'ultima sede storica della Dig It International Srl fu al numero 76/4 della storica Via Mecenate in Milano, strada nota per aver visto il decollo di altre famose etichette "minori" come la New Music International, Discomagic, Dancework SRL. Nell'area vi erano anche case come la D.V. More, Level One.
 
La Dig It - negli ultimi tempi, in un tentativo di limitare i costi fissi - si spostò per breve tempo al numero 15 di Via Fantoli, sempre a Milano, dove si concluse la sua esistenza.
 
== I dischi pubblicati ==