Utente:LukeWiller/Sandbox/8: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:1931 Ford Model A roadster rumble seat.JPG|right|thumb|Il posto della suocera su una [[Ford Model A (1927)|Ford Model A]] del 1931]]
'''Big Three''' è un termine utilizzato nell'ambito dell'[[industria automobilistica]] per riferirsi alle tre maggiori [[case automobilistiche]] di un dato territorio.
Il '''posto della suocera''' è un tipo di [[Sedile (veicoli stradali)|sedile]] automobilistico situato all’esterno dell’abitacolo che può ospitare uno o due passeggeri<ref name="Cita|Haajanen, 2003|pag. 115">{{Cita|Haajanen, 2003|pag. 115}}</ref><ref>{{Cita|Georgano, 1971|pag. 216}}</ref>.
 
Era comune sulle autovetture precedenti alla [[seconda guerra mondiale]]. Quando non ospitava i passeggeri, lo spazio sotto i sedili poteva essere utilizzato come bagagliaio<ref name="Cita|Haajanen, 2003|pag. 115"/>. Era in genere occupato dalla servitù del padrone del veicolo. Le [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzerie]] [[roadster]], [[coupé]] e [[cabriolet]] prebelliche erano commercializzate con il posto della suocera oppure con il bagagliaio. I modelli dotati di posto della suocera erano in genere denominati ''sport coupe'' or ''sport roadster''. In genere il posto della suocera non era protetto dalle intemperie. In alcuni modelli era però dotato di una [[Capote (auto)|capote]] in tela oppure di tendine laterali<ref name="Cita|Haajanen, 2003|pag. 115"/>. Questi modelli provvisti di protezioni non furono però molto popolari tra il pubblico.
Negli [[Stati Uniti]] ed in [[Canada]] è definito "Big Three" il raggruppamento formato da [[General Motors]], [[Ford]] e [[Chrysler Group|Chrysler]]. In [[Giappone]], sono invece definite "Big Three" la [[Toyota]], la [[Nissan]] e la [[Honda]]<ref>{{en}} {{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.ibtimes.com/july-2013-us-auto-sales-japanese-big-three-toyota-tm-honda-hmc-nissan-nsany-saw-combined-average|titolo=July 2013 U.S. Auto Sales: Japanese Big Three -- Toyota (TM), Honda (HMC), Nissan (NSANY) -- Saw A Combined Average Increase Of 16.4%, Higher Rise Than Detroit 3 On Lower Volume|accesso=23 settembre 2014|formato=|editore=}}</ref>, mentre in [[Germania]] sono associate a questa definizione l'[[Audi]], la [[Mercedes-Benz]] e la [[BMW]]<ref>{{en}} {{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.autocar.co.uk/car-news/industry/how-germanys-big-three-conquered-uk|titolo=How Germany's big three conquered the UK|accesso=23 settembre 2014|formato=|editore= autocar.co.uk }}</ref>. Le case automobilistiche citate sono tra i più grandi costruttori di autoveicoli del globo, e si collocano nei primi posti della classifica delle aziende più importanti del mercato automobilistico mondiale<ref name="report">{{en}} {{cita web|cognome=|nome=|url=http://oica.net/wp-content/uploads/ranking-revised.pdf |titolo= World motor vehicle production – 2011 |accesso=23 settembre 2014|formato={{PDF}}|editore= oica.net }}</ref>. Un'eccezione è il Big Three tedesco, che si riferisce invece alle tre maggiori aziende automobilistiche teutoniche produttrici di auto di lusso<ref>{{en}} {{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.egmcartech.com/2007/06/22/saab-alfa-and-citroen-prepare-to-take-on-germanys-big-3/ |titolo=Saab, Alfa and Citroen prepare to take on Germany's Big 3 |accesso=23 settembre 2014|formato=|editore= egmcartech.com }}</ref>. L'Audi è infatti di proprietà del gruppo [[Volkswagen]], che non appartiene al Big Three nonostante sia il maggiore costruttore tedesco di automobili<ref name="report"/>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
{{Portale|automobili|aziende}}
* {{Bibliografia|Haajanen, 2003|{{cita libro | cognome= Haajanen | nome= Lennart |coautori = | titolo= Illustrated Dictionary of Automobile Body Styles | editore= McFarland | città= | anno= 2003|lingua =inglese |url = |accesso = |pagine = |id = ISBN 0-7864-1276-3 |cid=Haajanen, 2003}}}}
* {{Bibliografia|Georgano, 1971|{{cita libro | cognome= Georgano | nome= Nick |coautori = | titolo= Encyclopedia of American Automobiles | editore= Dutton | città= | anno= 1971|lingua = inglese |url = |accesso = |pagine =pagg. 215-217 |id = |cid= Georgano, 1971}}}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.coachbuilt.com/ter/terminology.htm Coach Building Terminology]
 
{{Portaleportale|automobili|aziende}}