Philadelphia Experiment 2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
Wikificazione |
||
Riga 42:
}}
'''''Philadelphia Experiment 2''''' è un [[film di fantascienza]] del [[1993]] per la regia di [[Stephen Cornwell]].
Prodotto dalla [[Trimark Pictures]], è il [[sequel|seguito]] di ''[[Philadelphia Experiment]]'', ma nessun attore o membro della troupe del primo film vi ha partecipato. I due film hanno in comune solo due personaggi (David Herdeg e il dottor James Longstreet), ma interpretati da attori diversi. ==Trama==
Riga 53 ⟶ 55:
Il primo test, non autorizzato, oltre a trasportare un F-117 con un carico di armi nucleari dagli USA alla base aerea di Wiesbaden ("[[Ramstein Air Base]]" nell'originale) in Germania, lo [[viaggio nel tempo|trasferisce anche nel tempo]] fino al 1943 in piena Germania nazista, dove il padre di Mailer lo fa passare per un prototipo da lui costruito e armato.
Nel 1993 alternativo i ribelli attaccano il laboratorio di William Mailer, David torna indietro al 1943 in Germania e distrugge il Phoenix; uccisi i ribelli Mahler si trasporta nel passato per avvertire suo padre, ma David uccide Friedrich Mahler. Questo provoca il ''[[
== Voci correlate ==
*[[Esperimento di Filadelfia]]
*[[Paradosso del nonno]]
*[[Philadelphia Experiment]]
*[[Teletrasporto]]
*[[Teletrasporto quantistico]]
*[[
==Collegamenti esterni==
|