Metropolitan Opera House: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 66:
Il ''Met'' (come è anche chiamato) è conosciuto nel mondo anche per le sue trasmissioni radio dal vivo. La stagione radiofonica va generalmente da dicembre a maggio. La prima trasmissione, il 25 dicembre [[1931]], fu ''[[Hänsel e Gretel (opera)|Hänsel und Gretel]]'' di [[Engelbert Humperdinck]].
Dal [[1973]] ne è tuttora direttore stabile il celebre direttore d'orchestra americano [[James Levine]] che ha debuttato al Met nel [[1971]] arrivando a dirigere in 2445 recite nel teatro fino al maggio [[2014]].
 
Dal [[1977]] il Met ha iniziato anche le trasmissioni televisive in [[Broadcasting]] con [[La bohème]] diretta da Levine con [[Renata Scotto]], [[Luciano Pavarotti]], [[Ingvar Wixell]], [[Paul Plishka]], [[Italo Tajo]] e le scenografie di [[Pier Luigi Pizzi]].
 
Nel [[1991]] è avvenuta la prima assoluta di ''The Ghosts of Versailles'' di [[John Corigliano]] diretta da Levine con [[Teresa Stratas]], [[Gino Quilico]], [[Renée Fleming]] e [[Marilyn Horne]], nel [[1992]] di ''The Voyage'' di [[Philip Glass]] con [[Tatiana Troyanos]], nel [[1999]] di ''The Great Gatsby'' di [[John Harbison]] diretta da Levine con [[Jerry Hadley]], [[Dawn Upshaw]], [[Susan Graham]] e [[Lorraine Hunt Lieberson]], nel [[2005]] di ''An American Tragedy'' di Tobias Picker diretta da [[James Conlon]] con la Graham, [[Dolora Zajick]], [[Jennifer Larmore]] e [[Graham Phillips]] e nel [[2006]] di ''The First Emperor'' di [[Tan Dun]] con [[Plácido Domingo]].