Pollice verso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
template citazione; fix parametro isbn |
||
Riga 6:
Sul gesto le fonti sono scarse e discordanti. Un passo delle ''[[Satire (Giovenale)|Satire]]'' di [[Giovenale]] (''«verso pollice vulgus cum iubet»''<ref>[[Giovenale]], ''[[Satire (Giovenale)|Satire]]'', [http://www.curculio.org/Juvenal/s03.html 3.35-37].</ref>) sembra dare spazio alla circostanza, ma le fonti storiche propriamente dette non ne parlano. [[Prudenzio]], in ''contra Symmachum'' 2.1096 usa il verbo ''convertere'': ''«Et, quoties victor ferrum jugulo inserit, illa delicias ait esse suas, pectusque jacentis virgo modesta jubet converso pollice rumpi»''<ref>[[Jacques Paul Migne]], ''[[Patrologia Latina]]'', [http://www.documentacatholicaomnia.eu/02m/0348-0413,_Aurelius_Prudentius,_Contra_Symmachum,_MLT.pdf 864]</ref>. Altre espressioni sono ''pollicem premere''<ref>[[Plinio il Vecchio|Plinio]], ''[[Naturalis Historia]]'', [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/L/Roman/Texts/Pliny_the_Elder/28*.html#25 XXVIII.2]: ''«pollices, cum faveamus, premere etiam proverbio iubemur»'' testo latino su [[LacusCurtius]]</ref> e ''pollex infestus''<ref name = PolliceVersoAJP>{{en}}: ''[http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/secondary/journals/AJP/13/2/Pollice_Verso*.html Pollice Verso]''. [[American Journal of Philology]], Vol. 13, No. 2 (1892), pp.213‑225, da [[LacusCurtius]]</ref>.
In realtà, in tutti i passi latini, il problema verte su quale sia il senso da dare all'espressione "verso pollice" o "converso pollice" o simili, se cioè ''pollice girato'' debba intendersi all'insù o all'ingiù<ref name = PolliceVersoAJP />. L'interpretazione è incerta<ref name=Paolucci>Fabrizio Paolucci, [http://books.google.it/books?id=ZjeLXtF3vawC&pg=PA89#v=onepage&q&f=false ''Gladiatori: i dannati dello spettacolo''], [[Giunti editore]] 2003, pag. 89.</ref>. È probabile che non fosse usato il pollice rivolto in basso per richiedere la morte per il gladiatore, ma, contrariamente a quello che si vede nei film, a decretarne la morte era proprio il pollice rivolto verso l'alto<ref name=Paolucci/><ref name = LibroIgnoranza70 >{{Cita libro|cognome=|nome=|coautori=John Mitchinson|titolo=Il libro dell'ignoranza|editore=[[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]]|pagine=pag.70|
Nel [[1997]], nel sud della Francia, fu scoperto un [[medaglione]] romano del [[II secolo|II]] o [[III secolo]], su cui è raffigurato un giudice nell'atto di premere il pollice nel pugno chiuso, accanto a due gladiatori, con l'[[iscrizione]] ''«quelli in piedi verranno liberati»''<ref name = LibroIgnoranza71>{{Cita libro|cognome=|nome=|coautori=John Mitchinson|titolo=Il libro dell'ignoranza|editore=[[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]]|pagine=pag.71|
== L'equivoco ==
|