Beit She'an: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: smistamento lavoro sporco e fix vari
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix parametro isbn; prefisso " pp." ridondante
Riga 49:
|Sito =
}}
'''Beit She'an''' (in [[lingua ebraica|ebraico]]: '''בֵּית שְׁאָן''', {{Link audio|He-Bet_Shean.ogg|<small>ascolta</small>}} {{IPA|/Bet Šəʼan/}}, traslitterato anche ''Beth Shean''; {{arabo|'''بيسان'''|'''Bayt Šān'''}}, forma ufficiale israeliana; '''بيسان''' ''Beesān'' {{Link audio|Ar-Bisan.ogg|<small>ascolta</small>}}, traslitterato anche come ''Beisan'' o ''Bisan'')<ref name=Shahin>{{Cita libro |cognome=Shahin |nome=Mariam |titolo=Palestine:A Guide |anno=2005 |editore=Interlink Books |idisbn=ISBN 156656557X1-56656-557-X |paginepp=pp. 159-165 }}</ref> è una città del [[Distretto Nord]] di [[Israele]] che ha storicamente svolto un ruolo importante a causa della sua posizione geografica, all'incrocio tra la [[Giordano (fiume)|valle del Giordano]] e la [[valle di Jezreel]].
 
==Storia==