Symbel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cercato di migliorare la traduzione, tuttavia rimane il dubbio sul passaggio se Ingjaldr prima del giuramento prese in mano bragarfull o no
ortografia
Riga 12:
 
[[Snorri Sturluson]] fornisce dettagli su tale rituale descrivendo la successione al trono di re [[Anund]] a suo figlio [[Ingjald]]r:
{{Citazione|Era costume di quei tempi che nelle feste commemorative per re o [[jarl]], il suo erede debba sedersi sul gradino di fronte al trono finchèfinché il ''bragarfull'', non viene portato dentro; al che si debba alzare per ricevere il ''bragarfull'' e fare un giuramento solenne, dopo il quale si può sedere sul trono del padre ed entrare in pieno possesso dell'eredità dopo di lui. Così fu fatto in tale occasione. Quando ''bragarfull'' entrò, Ingjaldr si mise in piedi, prese un corno di toro e fece il voto solenne di allagare il suo regno del doppio in tutte le quattro direzioni verso gli angoli della Terra, che indicò col suo corno, o morire nel tentativo, e poi bevve il contenuto del corno.|[[:en:s:Heimskringla/Ynglinga Saga#The Burning in Upsal.|''Ynglinga Saga - Incendio a Uppsala'']]<ref name="Finlay ">Altra traduzione, più letterale: {{cita libro |Sorri Sturlunson |titolo=Heimskringla |altri= traduzione di Alison Finlay e Anthony Faulkes |capitolo=Ynglingal - Capitolo 36 |url=http://www.vsnrweb-publications.org.uk/Heimskringla%20I.pdf |p=37 |anno=2011 |editore=Viking society for Nothern research - University College of London |lingua=en }}</ref>}}
 
==Etimologia==