Papa Pio IX: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Giovinezza: wikilink |
Etichetta: Possibili insulti diretti o linguaggio triviale |
||
Riga 330:
Gli storici critici accusarono Pio IX di [[machiavellismo]], ambiguità e cinismo ricordando le seguenti vicende:
*Durante il pontificato di Pio IX vennero eseguite numerose condanne a morte di 'rivoluzionari' che si opponevano al potere temporale della Chiesa(Garibaldi era solito chiamarlo:metro cubo di merda). Tra i casi più noti, quello di [[Girolamo Simoncelli (patriota)|Girolamo Simoncelli]], esponente di rilievo della [[Repubblica Romana (1849)|Repubblica romana]], e di [[Giuseppe Monti (rivoluzionario)|Giuseppe Monti]] e [[Gaetano Tognetti]], autori quest'ultimi di un attentato a Roma nel quale perirono 31 persone<ref>Roberto De Mattei, ''Pius IX'', 2004.</ref>. In generale, è criticata la macabra ritualità con cui il boia di Roma [[Mastro Titta]], al secolo Giovan Battista Bugatti, che concluse il suo mandato sotto Pio IX, eseguiva le sentenze capitali.
{{vedi anche|Papa Pio IX e gli ebrei|Caso Edgardo Mortara}}
*Il [[caso Edgardo Mortara]], il bambino ebreo sottratto con la forza alla sua famiglia poiché, a causa di un presunto [[battesimo]] impartito all'insaputa dei genitori, doveva, secondo la legge pontificia, essere educato secondo la religione cattolica. Il caso destò riprovazione e scandalo sulla stampa e fra l'opinione pubblica internazionale; spesso infatti Pio IX è stato accusato di [[antisemitismo]] e di convertire forzatamente giovani ebrei al cattolicesimo<ref>{{en}}
| |||