Benetton B195: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; prefisso " p." ridondante; fix parametro isbn; fix formato data; spostato template lingua all'interno di template cita |
|||
Riga 40:
[[File:Michael Schumacher 1995 Britain 2.jpg|thumb|[[Michael Schumacher]] al [[Gran Premio di Gran Bretagna 1995]].]]
[[File:2006FOS 1995BenettonB195.jpg|thumb|La Benetton B195 di Schumacher al Festival della velocità di Goodwood.]]
Progettata da [[Rory Byrne]] e [[Ross Brawn]], la B195 proseguiva i concetti della vincente [[Benetton B194|B194]]<ref name="B195">{{Cita libro|autore=Bryn Williams, Colin McMaster|titolo= F1 '95. World championship photographic rewiew|anno=1995|editore=Vallardi&associati|
Le B195 si adattava a queste regole e i più evidenti cambiamenti rispetto alla versione precedente (a parte la colorazione), si ebbero nell'altezza delle pance laterali, ora aumentate, e nell'aerodinamica del retrotreno, resa più efficace. Comparvero poi delle alette davanti alle ruote posteriori<ref name="B195"/> per aumentare il carico aerodinamico.
Riga 81:
==Bibliografia==
* {{Cita libro|autore=Bryn Williams, Colin McMaster|titolo= F1 '95. World championship photographic rewiew|anno=1995|editore=Vallardi&associati|città=Milano|
==Altri progetti==
Riga 87:
==Collegamenti esterni==
*
{{Benetton Formula}}
|