Wi-Fi Protected Access: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luki-Bot (discussione | contributi)
m robot Adding:pl
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''Wi-Fi Protected Access (WPA)''' è un protocollo per la sicurezza delle reti senza filo [[Wi-Fi]] creato per tamponare i problemi di scarsa sicurezza del precedente protocollo di sicurezza, il [[Wired Equivalent Privacy|WEP]]. Studi sul WEP avevano individuato delle falle nella sicurezza talmente gravi da rendere il WEP quasi inutile. Il WPA implementa parte del protocollo [[IEEE 802.11i]] e rappresenta un passaggio intermedio per il raggioìungimentoraggiungimento della piena sicurezza. Questa verrà raggiunta quando i dispositivi implementeranno in toto lo standard IEEE 802.11i. Le certificazioni per il WPA sono iniziate nell'[[aprile]] del [[2003]] mentre per l'IEEE 802.11i si è dovuto attendere il [[giugno]] del [[2004]].
 
WPA è progettato per utilizzare lo standard [[IEEE 802.1x]] per gestire l'autentificazione dei server e la distribuzione di differenti chiavi per ogni utente, sebbene per questioni di compatibilità supporta la precedente gestione a chiave condivisa (PSK). I dati sono cifrati col l'algoritmo di cifratura a blocchi [[RC4]] con chiave a 128 bit e vettore di inizializzazione a 48 bit.