Cladonia macilenta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m redirect errato
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti; fix parametro isbn; prefisso " p." ridondante; prefisso " pp." ridondante
Riga 39:
Il [[tallo]] è di colore rossiccio tendente al verde. I [[Glossario micologico#Podezio|podezi]] sono di forma cilindrica, non ramificati o, a volte, appena ramificati nella parte superiore; sono anche fittamente ricoperti da [[Glossario micologico#Soredio|soredi]] granulosi all'aspetto. È facilmente confondibile con le altre [[Cladonia]] appartenenti a questa sezione.<ref>{{Cita libro
|autore= Hans Martin Jahns
|altri=
|titolo= '''Felci, muschi e licheni d'Europa'''
|anno= [[1992]]
|editore= [[Franco Muzzio editore]]
|edizione= collana scienze naturali
|pagine= p.= 230
|idisbn= ISBN 88-7021-619-5
}}</ref>
 
Riga 116 ⟶ 115:
* {{Cita libro
|autore= Italico Boiti, Cesare Lasen e Tea Saffaro Boiti
|altri=
|titolo= '''La vegetazione della Val Venegia'''
|anno= [[1989]]
|editore= [[Manfrini Editori]]
|edizione= collana naturalistica
|pagine= pp.= 166
|idisbn= ISBN 88-7024-403-2
}}
 
* {{Cita libro
|autore= Hans Martin Jahns
|altri=
|titolo= '''Felci, muschi e licheni d'Europa'''
|anno= [[1992]]
|editore= [[Franco Muzzio editore]]
|edizione= collana scienze naturali
|pagine= pp.= 290
|idisbn= ISBN 88-7021-619-5
}}