Utente:Bruno Zani 1936/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 12:
=== Gli inizi con lo zio Attilio Sn. ===
Il padre di Attilio Jr, già socio dell'orologeria “Rocca” di Torino, era stato convinto dal fratello Attilio Prevost Sr. (Torino 6 settembre 1890, Milano 3 maggio 1954), a vendere le sue quote e la sua abitazione di Torino e trasferirsi con la famiglia a Milano per acquistare insieme il terreno su cui costruire i nuovi stabilimenti dell’azienda, avviata già nel 1913 (con diverse denominazioni e sedi, infine approdata a Officine Prevost)da Attilio Sr, da far poi continuare, dato che Attilio Sr,. non aveva figli, ad Attilio jr.
I due fratelli comprano nel 1938 in via Desenzano 2 a Milano il terreno su cui costruiscono, insieme a Elena Lanzoni, moglie di Attilio Sn, al nuova sede delle “Officine Prevost”.
Attilio Jr. entra in azienda nell’ottobre del 1945 e comincia immediatamente nel seguire lo zio sia nella parte tecnologica sia inventiva dei prodotti.
Attilio Prevost Jr si dimostra un ingegnere particolare, capace di unire alla conoscenza e all’amore per la tecnologia quello per la poesia, la letteratura, la musica e il disegno, un mix raro che, unito a una profonda, intelligenza, umiltà, riservatezza e generosità portava a un sentimento di stima e ammirazione in tutti quello che lo incontravano.
I due ingeneri sono affiancati nella parte amministrativa sino al 1965, anno della sua morte, da Elena Lanzone Prevost e, quindi, dal cugino Franco Mojana (1931 2008).
|