Utile idiota: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Lenin |
template citazione; elimino parametri vuoti; fix parametro isbn |
||
Riga 6:
=== Lenin ===
L'espressione è comunemente indicata come una [[parole d'autore|coniazione d'autore]] fatta da [[Vladimir Lenin]], a volte nella forma "utili idioti dell'Occidente", per descrivere quei giornalisti e viaggiatori occidentali che sostenevano l'Unione Sovietica e le sue politiche in Occidente. Tuttavia, almeno negli USA, nessun riferimento a una persona di [[Sinistra (politica)|sinistra]] come "utile idiota" si manifestò prima del 1948, mentre l'espressione cominciò a essere commentata solo decenni dopo. Nel 1948 la frase fu usata in un articolo del ''[[New York Times]]'' in relazione alla [[politica italiana]]; fu menzionata ancora una volta nel 1961. Alcuni sostengono che l'espressione "utile idiota" non sia mai stata trovata nei documenti pubblicati di Lenin, e che nessuno abbia mai sostenuto di averla udita pronunciare dal medesimo. Nella primavera del 1987, Grant Harris, bibliotecario alla [[Biblioteca del Congresso]], ha affermato "Non siamo stati in grado di identificare la frase ''utili idioti dell'Occidente'' tra le opere pubblicate di Lenin."<ref>{{Cita libro |cognome=Boller, Jr. |nome=Paul F.
In [[lingua italiana]] l'espressione è già presente nel ''Dizionario dei modi di dire della lingua italiana'' di [[Carlo Lapucci]] del 1990<ref>{{Cita libro |cognome=Lapucci |nome=Carlo
=== Altri ===
|