Basbousa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
template citazione; fix formato data; elimino parametri vuoti |
||
Riga 17:
[[File:Basboosa.jpg|thumb|Basbusa ricoperta di [[noci]]]]
La '''Basbousa''', in [[Lingua araba|arabo]] '''basbūsah''' (بسبوسة) o '''harīsa''' (هريسة), in [[Lingua armena|armeno]] '''shamali''' (Շամալի), in [[Lingua greca|greco]] '''revani''' (ρεβανί) o '''rabani''' (ραβανί), in [[Lingua turca|turco]] '''revani''' o '''ravani''', è una torta dolce tipica del [[Medio Oriente]] a base di [[semolino]], ricoperta di sciroppo di [[zucchero]] e decorata con una mandorla su ogni fetta<ref>{{cita web|url=http://xawaash.com/?p=6287#sthash.OdzTaCZm.wkGlZXBs.dpbs|titolo=Basbousa (Basbuusa) Basbousa بـسـبـوسـة | Xawaash.com|sito=Xawaash.com|accesso=24
Una variante molto popolare è fatta con l'aggiunta di farina di cocco<ref>{{cita libro|autore=Ivy Newton-Gamble|titolo=A Sweet Taste of Africa: Sail Into a New Recipe Journey|editore=ivy newton-gamble|ISBN=
Si trova in molte cucine dell'area del mediterraneo orientale, tra le quali quella [[Cucina israeliana|israeliana]], anche se con nomi diversi.
Riga 29:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Chef Yusuf|titolo=Cooking The Islamic Way: The Knowledge Of Food In The Qur'an & The Sunnah|editore=The Chef Yusuf Foundation|ISBN=
* {{cita libro|autore=Sana Nimer Abu Shihab|titolo=Mediterranean Cuisine|editore=AuthorHouse|ISBN=
== Altri progetti ==
| |||