Batsoà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +ref
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{F|cucina italiana|ottobre 2013}}
 
{{S|cucina italiana}}
 
{{Gastronomia
|nome = Batsoà
|immagine =
|IPA =
|altri nomi =
|paese = Italia
|regione = Piemonte
|regione2 =
|diffusione =
|zona =
|categoria = secondo
|riconoscimento =
|ingredienti = {{lista|zampe di [[Sus scrofa domesticus|maiale]], [[aceto]], [[verdure]]}} <ref name="turismotorino">[http://www.turismotorino.org/public/file/batsoa.pdf Batsoà] sul sito [http://www.turismotorino.org turismotorino.org]</ref>
|varianti =
}}
 
I '''batsoà''' (pron: batsuà) costituiscono un antico piatto povero della [[Cucina_piemontese#Cucina|cucina piemontese]] (in particolar modo di quella [[Canavese|canavesana]]) che hanno come principale ingrediente il piedino di [[Sus scrofa domesticus|maiale]]<ref name="piaceredelgusto">[http://www.piaceredelgusto.com/batsoa/ Batsoà] sul sito [http://www.piaceredelgusto.com piaceredelgusto.com]</ref>.