Explicitly parallel instruction computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.33 - Disambigua corretto un collegamento - Hitachi / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Collegamenti esterni senza descrizione (parzialmente automatico))
Riga 2:
 
Ë== Storia ==
L'architettura EPIC è un derivato dell'architettura [[Very long instruction word|VLIW]] e difatti lo sviluppo di questa architettura è inscindibilmente legato con lo sviluppo dell'architettura VLIW. Le principali innovazioni sono state<ref>linea del tempo estratta da [http://www.cs.clemson.edu/~mark/epic.html Historical background for HP/Intel EPIC and IA-64 -- Mark Smotherman]</ref>:
 
*1981 - [[Bob Rau]] sviluppa il ''Polycyclic Architecture project at TRW/ESL''<ref>''Some scheduling techniques and an easily schedulable horizontal architecture for high performance scientific computing'' International Symposium on Microarchitecture archive
Riga 13:
*1990-1993 - Bill Worley sviluppa l'architettura PA-WW (Precision Architecture Wide-Word) presso i laboratori Hewlett Packard come architettura successore di quella utilizzata dai processori [[PA-RISC]], in seguito questa prenderà il nome SP-PA (Super-Parallel Processor Architecture) e produrrà il SWS (Super WorkStation)
*Hewlett Packard assume Josh Fisher e lo inserisce nel progetto PA-WW
*[[Hitachi (azienda)|Hitachi]] collabora al progetto PA-WW, il capoprogetto Hitachi è Yasuyuki Okada
*Novembre 1991 - Hans Mulder si unisce all'Intel per sviluppare un'architettura a 64 bit
*Luglio 1992 - Worley consiglia i vertici di Hewlett Packard di cercare un partner per la produzione dei semiconduttori.