Labicum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q1579896 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Città antica
|Nome =
|Nome_altro = [[Valle del Sacco]]▼
|Didascalia =
▲|Immagine = Via Labicana.jpg
|Nome originale = ''Lăbīcum'' o ''Lăbīcī''
|Fondazione =
|Didascalia = In rosso l'antica [[via Labicana]],<ref name="StraboneItaliaV3.9">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 3,9.</ref> il cui tracciato si estendeva tra la [[via Latina]] (in blu) e la [[via Prenestina]] (in viola)▼
|
|
|
|
|
|
|
|Dipendente da =
|Superficie massima =
|Abitanti massimi =
|Nome abitanti =
|Lingua = [[lingua latina|latina]]
|Stato attuale = ITA
|Località moderna = sconosciuta
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Altitudine =
|Mappa = Via Labicana.jpg
|
▲|Didascalia mappa = In rosso l'antica [[via Labicana]],<ref name="StraboneItaliaV3.9">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 3,9.</ref> il cui tracciato si estendeva tra la [[via Latina]] (in blu) e la [[via Prenestina]] (in viola)
▲|Parte di =
}}
'''Labicum''' o '''Labici''' (in [[lingua latina|latino]] ''Lăbīcum'' o ''Lăbīcī'') è stata una delle più antiche città del ''[[Latium vetus]]''. Era ubicata nella [[Valle del Sacco]] tra Roma, [[Tuscolo]] e [[Preneste]], ma non è ancora noto con certezza dove sorgesse.
Riga 39 ⟶ 34:
==Storia==
''Labicum'' faceva parte della [[Lega Latina]]{{citazione necessaria}}. Come le altre città latine che si erano opposte a [[Repubblica romana|Roma]] al principio del [[V secolo a.C.]], anche Labicum nel [[493 a.C.]] firmò il ''[[Foedus Cassianum]]'', una "alleanza equa" tra le città che l'avevano sottoscritta.
Nel [[489 a.C.]] fu una delle città attaccate dai [[Volsci]] condotti da [[Gneo Marcio Coriolano]], che riuscirono a prenderla solo in virtù della propria superiorità numerica. Sconfitti, gli abitanti furono fatti schiavi dai Volsci<ref>[[Dionigi di Alicarnasso]], [[Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)|Antichità romane]], VIII, 19.</ref>.
|