Elio Pandolfi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Indeciso42 (discussione | contributi)
Indeciso42 (discussione | contributi)
Biografia: inserisco foto
Riga 19:
== Biografia ==
Diplomatosi all'[[Accademia nazionale d'arte drammatica]] di Roma, debuttò a [[Venezia]] nel [[1948]] come [[mimo]]-[[balletto|ballerino]] in ''[[Le maleheur d'Orphée]]'' di [[Darius Milhaud|Milhaud]]; nello stesso anno entrò con [[Orazio Costa]] al [[Teatro Piccolo (Roma)|Piccolo Teatro di Roma]].
[[File:Radiofonica 52.jpg|upright=1.4|right|thumb|Nella compagnia del teatro comico di [[Radio Rai]] di [[Roma]] ([[1952]]): in piedi (da sinistra) [[Nino Manfredi]], [[Renato Turi]], Elio Pandolfi, [[Silvio Noto]], [[Clely Fiamma]], [[Italo Carelli]], [[Carlo Giuffrè]], seduti [[Deddy Savagnone]], [[Wanda Tettoni]], [[Silvio Gigli]], [[Antonella Steni]] e [[Giusi Raspani Dandolo]]]]
 
Alla [[Emittente radiofonica|radio]] approdò nel [[1949]], scritturato da [[Nino Meloni]] (su segnalazione di [[Bice Valori]]) per la Compagnia del [[teatro]] comico musicale di [[Radio Roma]].