Inceneritore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Le polveri: esempio + calato sul contesto urbano... cosa c'entra TUTTO il parco italiano?!? :-)
Riga 123:
 
Se si considerano i limiti di emissione delle automobili (espressi dalle norme in grammi di polveri per km percorso), si scopre che per produrre 30 grammi di polveri, un'auto [[euro1]] deve percorrere 213 km, una [[euro2]] 375 km, una [[euro3]] 600 km ed una [[euro4]] 1200 km.</br>
Tornando all'esempio di Brescia, le emissioni annue dell'inceneritore equivalgono quindi a 440450 milioni di km di un'auto euro3,: chein corrispondonotermini apiù circarealistici 30.000e autocalati euro3sulla cherealtà percorronourbana, ca.l'inceneritore 15.000corrisponde Kma annui:circa considerato100000 automobili che ilsi parcospostino autoogni italianogiorno constadalla diperiferia oltreal 35centro milionidella dicittà automobili,e inritorno massima(6+6 partekm euro2circa): edun euro3,contributo sicertamente notanon chetracurabile, ilconsiderato contributopoi diche unle inceneritorepolveri èemesse certamenteda un'automobile non tracurabile,contengono ma secondarioin rispettogenere allemetalli emissioni per autotrazionepesanti (anchemercurio, senzarame, considerarezinco) glied altri inquinanticomponenti oltreparticolarmente alnocivi particolato(furani, ediossine) ilpresenti contributoinvece deglinei autocarrifumi edi del riscaldamentoun domestico)inceneritore.<br>
Lo [[SCENHIR]] (Scientific Commitee on Emerging and Newly Identified Helath Risks), comitato scientifico UE che si occupa fra le altre cose anche di patologie dovute alle polveri sottili, considera i motori a gasolio i massimi responsabili della produzione di PM<sub>2,5</sub>: tutte le altre fonti sarebbero trascurabili, e gli inceneritori attualmente ne produrrebbero al massimo il 2% in quanto (evidentemente) meno diffusi dei motori diesel.<ref name=toz/>.
{{vedi anche|particolato|nanopolvere|nanopatologie}}