Utente:Dapifer/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
La '''paramnesia reduplicativa''' è una [[delirio|sindrome delirante]] caratterizzata dall'alterata identificazione dei luoghi, per cui il paziente crede che un luogo o una scena sia stata duplicata, che esiste in due o più posti contemporaneamente, oppure che è stato "trasferito" in un altro luogo. Fa parte delle ''sindromi da falso riconoscimento'' e, anche se poco frequente, è di solito associata a casi di lesioni cerebrali acquisite, in particolare nei casi di lesioni simultanee all'[[emisfero cerebrale]] destro e dei [[lobi frontali]].
Riga 8 ⟶ 9:
Il disturbo non venne preso in seria considerazione fino al 1976, anno in cui Benson e colleghi ne descrissero tre nuovi casi.<ref name="benson">{{Cita pubblicazione|titolo=Reduplicative paramnesia|autore=Benson et al.|rivista=Neurology|volume=26|numero=2 |pp=147-51| PMID=943070|anno=1976|mese=febbraio}}</ref> Benson non si limitò a descrivere i sintomi dei propri pazienti, ma cercò di spiegare il disturbo in termini di deficit neurocognitivo. Questo fu il primo tentativo di dare una spiegazione [[neuropsicologia|neuropsicologica]] a questo disturbo.
==
La paramnesia reduplicativa
Il seguente brano, tratto dallo studio di Benson et al., illustra alcune delle caratteristiche principali di questo delirio. Il paziente aveva subito un trauma cranico dopo un incidente domestico. L'impatto aveva causato una frattura al [[cranio]] e un danno bilaterale al [[lobo frontale]] (sebbene con maggiore severità nel lobo destro) a causa della formazione di ematomi intracerebrali:
{{
La reubicación ilusoria de un escenario en un lugar familiar, como el hogar o una localidad que el paciente conozca bien, es un síntoma recurrente en estos casos, aunque en ocasiones el paciente cree que se encuentra en lugares más exóticos o fantásticos (por ejemplo, en un caso concreto, [[Tombuctú]]).<ref>{{Cita publicación| autor=Fisher, C.M. | año=1982 | título= Disorientation for place | idioma=inglés | publicación=Archives of Neurology | volumen=39 |número=1 |páginas=33-6 | pmid= 7055444}}</ref>
|