Berkeley Open Infrastructure for Network Computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chobot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: ko:BOINC
m {Infobox software}
Riga 1:
{{Infobox Software
|nome= BOINC
|logo= [[Immagine:Logo boinc.png|60px]]
|screenshot= [[Immagine:BOINC XP.png|250px]]
|didascalia= BOINC Manager su sistema operativo Windows XP
|sviluppatore= [[University of California, Berkeley]]
|versione_ultimo_rilascio= [http://boinc.berkeley.edu/download_all.php 5.8.8]
|data_ultimo_rilascio= [[1 febbraio]] [[2007]]
|versione_beta=
|data_versione_beta=
|sistema_operativo= [[Windows 98]] o successivi, [[Mac OS X 10.3]] o successivi, [[Linux]] kernel 2.2.14 o successivi
|genere= [[calcolo distribuito]]
|licenza= [[GNU Lesser General Public License|LGPL]]
|sito_web= [http://boinc.berkeley.edu/ boinc.berkeley.edu]
}}
Il '''Berkeley Open Infrastructure for Network Computing''' ('''BOINC''') è un'applicazione [[software]] di [[calcolo distribuito]] creata per gestire progetti di ricerca che richiedono una potenza di calcolo così elevata da essere impossibile raggiungere con un solo [[supercomputer]], ma accessibile attraverso la collaborazione di migliaia di [[personal computer]] sparsi in tutto il mondo, coordinati attraverso [[Internet]]. Viene sviluppata da un gruppo di lavoro dell'[[Università della California, Berkeley|Università di Berkeley]] diretto da David Anderson.
[[Immagine:Logo boinc.png||thumb|right|333px|Logo del progetto]]
 
== Introduzione ==
Riga 67 ⟶ 81:
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://boinc.berkeley.edu/ Sito ufficiale del Berkeley Open Infrastructure for Network Computing]
*{{en}} [http://wwwit.boincstats.com/stats/project_graph.php?pr=bo&view=hosts Statistiche degli utenti che partecipano ai progetti promossi attraverso BOINC]
*[http://it.boincstats.com/ Statistiche degli utenti che partecipano ai progetti promossi attraverso BOINC]
*{{en}} [http://boinc-doc.net/ Guide e manuali sul BOINC]