==Bibliografia==
===Fonti a stampa===
* {{cita libro | autore = Antonio Costantini | coautori = | titolo = Automotrici ferroviarie con motore a combustione interna | editore = Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani | città = Roma | anno = 1959 | ed = 2 | annooriginalepp = | pagine = pp. 2-7, 317-321, 913-917| volume = | capitolo = | ISBN = {{NoISBN}} | cid = Costantini1959}}
* {{cita pubblicazione | autore = Manlio Diegoli | coautori = | anno = 1961 | mese= luglio-agosto | titolo = La trazione a combustione interna | rivista = Ingegneria ferroviaria | editore = | città = | volume = 16 | numero = n. 7-8 | paginepp = pp. 681-698 | id = | cid = Diegoli1961}}
===Storiografia e complementi===
*{{cita pubblicazione | autore = Domenico Molino | coautori = | anno = 1979 | mese = ottobre | titolo = Automotrici DWK in Italia: le prime automotrici FS con motore a combustione interna | rivista = Italmodel ferrovie | volume = 29 (1979) | numero = n, 231 | paginepp =pp. 18-28 | id = | cid = iF231 }}
*{{cita pubblicazione | autore = Erminio Mascherpa | coautori = | anno = 1979 | mese = novembre | titolo = L'automotrice FS CE.860.001 e il problema dei combustibili | rivista = Italmodel ferrovie | volume = 29 (1979) | numero = n, 232 | paginepp = pp. 42-48 | idcid = iF232 }}
* {{cita libro | autore = Nico Molino | coautori = Sergio Pautasso | titolo = Le automotrici della prima generazione | editore = Elledi | città = Torino | anno = 1988 | pp = 7-13, 64 | ISBN = 88-7649-016-7 | cid = MolinoPautasso1988}}
| cid = iF232 }}
* {{cita libro | autore = NicoOreste MolinoSantanera | coautorititolo = SergioI PautassoTreni |Fiat. titoloOttant'anni =di Lecontributo automotriciFiat dellaalla primatecnica generazioneferroviaria | editore = EllediAutomobilia | città = TorinoMilano | anno = 19881997 | ed = | annooriginalep = | pagine = pp. 7-13, 64| volume = | capitolo =16 | ISBN = ISBN 88-76497960-016045-71 | cid = MolinoPautasso1988Santanera1997}}
* {{cita libropubblicazione | autore = OresteAngelo SantaneraNascimbene | coautorianno = 2000 | titolomese = Igiugno Treni| Fiat.titolo Ottant'anni= diAutomotrici contributoFS. Fiat allaStoria, tecnica, ferroviariaesercizio. |Le editorediscrete =ALb Automobilia25 | cittàrivista = MilanoTutto treno | annovolume = 199713 | ed =(2000) | annooriginalenumero = 132 | pagine = p.inserto 16|centrale volumedi =4 pp. | capitolo =n. num. | ISBNcid = ISBN 88-7960-045-1 | cid =Tt132 Santanera1997}}
*{{cita pubblicazione | autore = Angelo Nascimbene | coautori = | anno = 2000 | mese = giugnoottobre | titolo = Automotrici FS. Storia, tecnica, esercizio. LeSi discreteprova con le ALb 2548 e 72 | rivista = Tutto treno | volume = 13 (2000) | numero = 132135 | pagine = inserto centrale di 48 pp. n. num. | id = | cid = Tt132Tt135 }}
* {{cita pubblicazionelibro | autore = AngeloNico NascimbeneMolino | coautori = | anno = 2000 | mese = ottobreVanna Zannini| titolo = Automotrici FS. Storia, tecnica, esercizio. Si prova con le ALb 48 eendotermiche 72monomotore | rivistaeditore = TuttoEdizioni trenoBayard | volumecittà = 13 (2000)Genova | numeroanno = 1352002 | pagine = inserto centrale di 8 pp. n. num. | id = | cid = Tt135 MolinoZannini2002}} Indice: [http://www.trenidicarta.it/schede/11/11156_MOLINO_NICO_ZANINI_VANNA_Automotrici_endotermiche_monomotore.html]
* {{cita libro | autore = Nico Molino | coautori = Vanna Zannini| titolo = Automotrici endotermiche monomotore | editore = Edizioni Bayard | città = Genova | anno = 2002 | ed = | annooriginale = | pagine = pp. | volume = | capitolo = | ISBN = | cid = MolinoZannini2002}} Indice: [http://www.trenidicarta.it/schede/11/11156_MOLINO_NICO_ZANINI_VANNA_Automotrici_endotermiche_monomotore.html]
==Voci correlate==
|