Text Encoding Initiative: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: niente spazio dopo l'apostrofo |
m parola doppia |
||
Riga 8:
L'idea di fondo era quella di creare uno standard per digitalizzare i testi letterari (in particolare testi antichi), per poterli conservare nel tempo in maniera efficiente.
Dalla codifica digitale si ottengono anche altri benefici, come la '''portabilità''' dei testi, la '''facilità di archiviazione''' e la '''facilità di gestione''' attraverso gli strumenti informatici.
In quell'
Fu così che le tre maggiori associazioni mondiali che utilizzavano tecnologie digitali negli studi sulle scienze umane, l'''Association for Computers and the Humanities (ACH)'', l'''Association for Computational Linguistics (ACL)'' e l'''Association for Literary and Linguistic Computing (ALLC)'' si riunirono per sponsorizzare il progetto. Ad esso iniziarono a collaborare gruppi di studiosi provenienti da diversi paesi.
Dal [[2000]] la TEI è diventata un consorzio, ospitato e finanziato da alcuni enti ed [[università]] tra cui:
|